Come smettere di fumare con il metodo Re.S.A.P.
Il primo ostacolo che si incontra quando si propone un metodo per smettere di fumare è vincere la naturale diffidenza del fumatore. Comprendo benissimo il tuo scetticismo: sei convinto che smettere di fumare sia difficile, perché sai di avere una dipendenza fisica dalla nicotina e soprattutto perché ritieni che sia difficile abbandonare un'abitudine che ti piace. Ciò che ti chiedo, fin dalle prime battute, è di avere fiducia. So cosa passa nella mente di un fumatore quando sta per smettere: la paura che tutto non sarà più come prima, la paura di rimanere eternamente infelice alla ricerca di una boccata di nicotina. La convinzione di non essere più in grado di godersi i momenti importanti della vita, come una cena tra amici o il momento in cui, dopo aver fatto l’amore, ci si accende una sigaretta. So quanto questa paura possa essere bloccante. Ma ti assicuro che ora la vedi in questo modo perché interpreti le cose ancora nell’”ottica del fumatore”. Quando avrai applicato il mio metodo penserai : ”sto vivendo un momento così bello insieme agli amici, perché dovrei guastarlo avvelenandomi con del catrame nero? Perché dovrei rompere questo stato meraviglioso inalando questi terribili veleni?”.
Ciò che ti chiedo è di seguire passo passo le tecniche (peraltro semplicissime) che ti descriverò e di leggere tutte le sezioni di questo corso con attenzione, con apertura mentale e soprattutto con fiducia. Del resto non hai nulla da perdere e io non sto cercando di convincerti perché devo farmi pagare una tariffa. Il corso è gratuito: puoi seguirlo dall’inizio alla fine e rileggere il mio sito quante volte vuoi in completo anonimato, senza dover lasciare nessun dato personale e soprattutto senza pagare un centesimo.
E’ vero, ogni tanto troverai nel sito l'invito ad acquistare il libro "Smettere di fumare con il metodo RESAP" o altri strumenti di supporto studiati per rendere più agevole il percorso di liberazione dalla sigaretta. Ma non è obbligatorio acquistare il libro; nessuno si accorgerà del fatto che hai visitato il sito, hai smesso di fumare e non hai acquistato nulla. Ciò che mi interessa veramente è aiutare gli altri a liberarsi da questa piaga sociale che miete vittime ogni giorno, che getta nella disperazione intere famiglie. Un crimine contro l’umanità che avviene alla luce del sole e, cosa ancora più grave, con sopra il timbro dello Stato. Centinaia di migliaia di vittime ogni anno... legalizzate. Ecco perché lo faccio: perché so cosa ha riservato il fumo a persone a cui ero molto legato. Perché so a cosa sarei andato incontro io se avessi continuato a fumare (a 30 anni fumavo già 30-35 sigarette al giorno). E perché so quale condizione meravigliosa si guadagna una volta che ci si è liberati da questa immonda schiavitù. E ti assicuro che seguendo questo metodo riuscirai a liberartene anche tu, in meno tempo di quanto credi e senza alcuna sofferenza degna di nota: solo un piccolo prurito nei primi 15-20 giorni, ma comunque facilmente gestibile (per alcuni, come detto, addirittura piacevole).
Io so che il mio metodo è in grado di insegnarti come smettere di fumare. Lo chiamo il mio metodo, ma in realtà, seppur ho avuto qualche buona intuizione, non ho inventato nulla rispetto a quanto già esisteva: ho messo insieme alcune tecniche di decondizionamento mentale ed ho preso spunto da alcuni libri dedicati alla dipendenza dalla nicotina, unitamente a qualche buona intuizione che ho avuto modo di sperimentare personalmente. Ma so che è difficile vincere la tua iniziale diffidenza. So perfettamente che sei convinto che smettere di fumare sia doloroso, che una volta smesso non ti godrai più la vita come prima, che resterai sempre alla ricerca di un sostituto della sigaretta. E’ per questo che le mie parole ti potrebbero scivolare sulla pelle. Ecco perché insisto sul discorso della fiducia: perché se potessi proiettarti nel futuro di qualche giorno, dopo aver letto il mio corso, non avresti alcuna difficoltà a credermi. Ora invece non sai se prendermi sul serio o se ritenermi un ciarlatano. Ma oltre a dirti che non ho alcun motivo per convincerti (perché non ti chiedo nemmeno un centesimo in cambio), oltre a dirti che non ti costa nulla seguire il corso con attenzione e fiducia perché, male che vada, resti nella stessa condizione in cui sei ora (e quindi non hai nulla da perdere)… oltre questo, cosa posso fare? Potrei pubblicare una delle tante mail di ringraziamento che ho ricevuto, ma a che servirebbe? Penseresti sicuramente che sia tutto inventato di sana pianta. Ad onor del vero ti dirò che c’è anche qualcuno che mi ha scritto che, pur apprezzando il mio lavoro, non è riuscito a smettere di fumare. In realtà ad un’analisi più approfondita ho scoperto che queste persone hanno semplicemente letto il mio corso senza applicare alcuna tecnica: hanno letto ed hanno giudicato se per loro avrebbe funzionato o meno. Altri - ho scoperto - hanno letto solo le prime due o tre sezioni ed hanno ritenuto che non servisse a nulla. Altri hanno interrotto la lettura perché avevano troppa paura di smettere di fumare e sapevano benissimo che, continuando a leggere queste pagine, avrebbero seriamente corso il rischio di dire basta al fumo una volta per tutte. Ecco, in tutti questi casi il corso non funziona. In primo luogo perché i pochi e semplici esercizi che ti chiedo di fare devono essere svolti. In secondo luogo perché ho organizzato il materiale in modo tale che se non arrivi fino in fondo, il cerchio non si chiude e quindi è normale che non ottieni risultati. Quindi se decidi di provare questo metodo, seguilo con attenzione, effettua gli esercizi, poniti in una condizione di totale apertura mentale, senza pregiudizi, senza la presunzione di dire “tanto sono tutte cazzate” e vai fino in fondo. Poi scrivimi e dimmi se sei riuscito a smettere.
Le persone a volte sono così orgogliose e presuntuose che non accettano nemmeno un consiglio dagli altri. Nel caso dei metodi per smettere di fumare questi comportamenti sono piuttosto diffusi: sono convinte che “fumare sia bello e che per smettere di fare qualcosa di piacevole bisogna sacrificarsi e soffrire”. Partono con questa convinzione e se qualcuno dice loro che le cose potrebbero andare anche diversamente non accettano ragioni. Pensaci: tutto ciò di cui ti servi è frutto dell’invenzione di qualcun altro: utilizzi un cellulare, un computer, un automobile e così via… utilizzi continuamente i frutti della genialità dell’essere umano. E invece per smettere di fumare non accetti strumenti creati da altre persone, per il semplice motivo che “tu sei convinto che le cose stanno così” e che l’unico modo per smettere di fumare sia “tanta forza di volontà e tanto sacrificio”. E invece spogliati della tua presunzione, abbi un atto di fiducia verso chi ti dice che puoi smettere senza sofferenze e svincolarti completamente dalla schiavitù del fumo.
Se sei un inguaribile scettico allora ti consiglio di leggere almeno la prima sezione e valutarne i contenuti. Del resto che ti costa dedicare mezz’ora del tuo tempo nella lettura? Avrai modo di valutare la qualità dei contenuti esposti e sarai tu stesso a renderti conto se possa valere la pena di continuare la lettura. Ma se non vuoi investire nemmeno 30 minuti nella lettura della prima sezione del corso allora ho pronta l'arma di riserva: la pagina dello scettico. In questa pagina trovi una raccolta di commenti al metodo Resap pubblicati su Facebook e sul forum e che spero possano contribuire a convincerti della bontà di questo metodo. Clicca qui per accedere alla pagina dello scettico.
Penso di aver fatto abbastanza per cercare di motivarti a seguire il mio corso... del resto il metodo è online ed è gratuito e quando vuoi puoi seguirlo e servirtene. Sappi però che se decidi di seguire il mio corso devi armarti di fiducia, apertura mentale e disponibilità a mettere da parte tutte le tua attuali convinzioni relativamente al fumo.
Ora è veramente arrivato il momento di metterci al lavoro. Prima di tutto vediamo come è articolato il corso e come seguirlo in modo efficace.
|